top of page
balzac.jpg
Balzac.jpg

Fa sempre piacere quando uno scrittore del calibro di Honorè de Balzac, inventore del romanzo realista moderno, crea un protagonista positivo, che fa del bene alla società e gli fa vivere la professione del medico.

Certo anche il medico parigino dott. Benassis ha il suo scheletro nell'armadio: aver sedotto, messo incinta e abbandonato una ragazza che non sopravvivendo alla vergogna ne è morta. Ma è proprio per espiare le colpe di una vita dissoluta che si trasferisce in campagna, in Savoia dove indossa i panni del «missionario» e trasformato una massa di contadini poveri e disperati, sepolti in una vallata buia e malsana, in una comunità prospera e felice che lo ha ripagato della generosità eleggendolo sindaco.

È qui che viene a cercarlo, guidato dalla fama del personaggio, un ex ufficiale napoleonico, Genestas, col recondito intento di affidare alle sue cure il figlio adottivo malato. Nessuno dei due sa chi è veramente l’altro, ma appare presto evidente che l’uomo di scienza e l’uomo d’armi sono fatti per intendersi e incarnano lo stesso bisogno di verità e di moralità.

La ricostruzione del piccolo universo del villaggio, la descrizione dei suoi interni e dei costumi contadini, le lunghe conversazioni del medico-sindaco con l'ufficiale offrono pagine intense ed efficaci dalle quali prende vita una grande varietà di ritratti, dettagliati profili e semplici schizzi.

In verità in questo romanzo l'autore si allontana parecchio dalla descrizione realistica dei personaggi per cui è diventato famoso. Non ci muoviamo qui nel campo che ha reso immenso Honoré de Balzac, l'analisi sociale è marginale e funzionale solo alla descrizione dell'operato del medico/sindaco Benassis, elogiato eccessivamente e quasi glorificato; solo a lui è riservata l'attenzione, è dedicato lo scandaglio psicologico. Perchè? Dicono i maligni, per alimentate le ambizioni politiche dello scrittore francese e la sua aspirazione ad essere eletto deputato. Infatti il testo è in pratica privo di azione e le lunghe dissertazioni sul buon governo tra il dottore e l'ufficiale interrompono spesso la narrazione.

Come in altre opere, il pessimista Balzac vede nella beneficenza sociale l'unica forma di superamento morale in una società in cui sembravano dover necessariamente trionfare i valori inferiori: il dottor Benassis fa del bene, ma non porta alcuna lieta novella.

​

Non basta essere onesti per far progredire il più piccolo paese, bisogna anche essere preparati; senza contare che istruzione, onestà, amor di patria non valgono niente se non c'è la ferma volontà di trascurare ogni interesse personale per dedicarsi al pubblico bene...

​

Comunque nel romanzo Balzac c'è: l'inizio è abbastanza intrigante e, nella parte finale, la storia riprende con la solita piacevolezza; le vicende del medico, i racconti dell'epopea napoleonica e il segreto del comandante Genestas catturano, grazie alla solita maestria dello scrittore.

EMAIL

 

peppedimarco@gmail.com

​

 

CONTATTI ASP 9

 

TRAPANI

Servizio Territoriale di Pneumologia

Poliambulatorio - Palazzo del PTA

Cittadella della Salute

via G. Cesarò, 125 - Casa Santa - 91016 Erice

Tel 0923.472512

AVVERTENZE

 

"Il contenuto di questo sito ha carattere puramente divulgativo. Quanto in esso riportato ha lo scopo di fornire spunti di riflessione, discussione e conoscenza iniziale su alcune importanti e diffuse patologie. Peraltro per gli aspetti medici è indispensabile per gli interessati consultare gli specialisti delle varie discipline. Il redattore di questo sito, in ogni caso, non assume alcuna responsabilità di carattere civile o penale per l'utilizzazione impropria delle informazioni in esso contenute e per l'uso fatto senza la necessaria diligenza, prudenza e perizia da parte degli utenti."

​

​

© Copyright 2020 - Tutti i diritti riservati

 

bottom of page