top of page

GIANNI BISIACH

radio anc'io.jpg
Bisiach 7.jpg

Nato nel 1927 a Gorizia, dopo il liceo, si trasferisce col padre in Eritrea ad Asmara dove lavora come geologo ricercatore di Uranio e metereologo per la RAF. Ad Asmara si laurea in medicina e tornato in Italia prende una seconda laurea in Medicina e due specializzazioni in anestesia e radiologia. Lavora come aiuto chirurgo all’Università di Roma. La sua esperienza africana lo porta ad interessarsi di malattie infettive e tropicali.

Bisiach 2.jpg
Bisiach 4.jpg

Nel 1954 la RAI inizia a trasmettere e grazie ad amicizie familiari entra nello staff del telegiornale allora diretto da Vittorio Veltroni, papà di Walter. Corona quindi il sogno di occuparsi delle sue grandi passioni: la televisione ed il cinema.

 

"Il medico cura le persone una per volta; il cinema e la televisione, invece, possono cambiare il mondo".
 

Inizia come autore di servizi medico-scientifici e intervista anche Premi Nobel e grosse personalità scientifiche, tra cui Jonas Salk creatore primo vaccino contro la poliomielite e Renato Dulbecco.

Bisiach Salk.jpg

La sua fama si affermi con le grandi inchieste In tutte le sue esperienze professionali, Bisiach ricerca sempre la verità e sostiene che: “la televisione ha soprattutto la funzione di essere una missione, cioè deve aiutare la gente a capire meglio il mondo in cui vive e, possibilmente, a migliorarlo.” Ricordiamo per la TV l’inchiesta sulla mafia “Rapporto da Corleone”, dalla quale è nata la Commissione Parlamentare Antimafia, e “La pena di morte nel mondo”, con la collaborazione di Robert Kennedy.
Ha ottenuto, a pari merito con Federico Fellini e Luchino Visconti, il Premio Internazionale Spoleto Cinema con il film "I due Kennedy", nel quale ha denunciato la collusione tra CIA e mafia e ha indicato i nomi dei responsabili dell’assassinio di Dallas, confermati dieci anni dopo dalla Commissione Stokes della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.
Ha realizzato per la Radio la celeberrima rubrica “Radio anch’io”.
Ha pubblicato diversi Libri tra cui “Pertini racconta”, “I Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo” e “ Il Presidente”, sulla vita di JFK.
La collezione delle sue migliaia di documentari e servizi TV è consultabile sul "Portale del Presidente della Repubblica"

Bisiach collezione.jpg
Bisiach Imperatore d'Etiopia Hailè Selassiè I.jpg

L' Imperatore d'Etiopia Hailè Selassiè I

Bisiach 1964.jpg

Lo Scià di Persia Reza Pahlevi

bisiach 3 jean kennedy.jpg

Jean Kennedy, sorella di John e Robert Kennedy

Bisiach 5.jpg
Bisiach 6.jpg

I Beatles - Marlon Brando e Liz Taylor

EMAIL

 

peppedimarco@gmail.com

​

 

CONTATTI ASP 9

 

TRAPANI

Servizio Territoriale di Pneumologia

Poliambulatorio - Palazzo del PTA

Cittadella della Salute

via G. Cesarò, 125 - Casa Santa - 91016 Erice

Tel 0923.472512

AVVERTENZE

 

"Il contenuto di questo sito ha carattere puramente divulgativo. Quanto in esso riportato ha lo scopo di fornire spunti di riflessione, discussione e conoscenza iniziale su alcune importanti e diffuse patologie. Peraltro per gli aspetti medici è indispensabile per gli interessati consultare gli specialisti delle varie discipline. Il redattore di questo sito, in ogni caso, non assume alcuna responsabilità di carattere civile o penale per l'utilizzazione impropria delle informazioni in esso contenute e per l'uso fatto senza la necessaria diligenza, prudenza e perizia da parte degli utenti."

​

​

© Copyright 2020 - Tutti i diritti riservati

 

bottom of page